La Comunicazione Culturale è un traduttore, un filtro sociologico che cerca di anticipare le esigenze del “nuovo turista” e cittadino, proponendo soluzioni di prodotti artistici e di comunicazione in linea con i bisogni culturali dell’individuo moderno che oggi vuole un bene intellettuale che sia innovativo, facile e “su misura”
La Comunicazione Culturale utilizza il potenziale culturale materiale e immateriale quale strumento di comunicazione e marketing nazionale e internazionale; il passato culturale e la memoria storica sono valorizzati, ricostruiti, adattati ai moderni contesti per elaborare progetti di comunicazione e identità
La CCulturale analizza, seleziona e impiega il potenziale del patrimonio culturale e artistico (storia, archivi...) e ne elabora un output sia linguistico che organizzativo adatto al grande pubblico
La CCulturale attraverso una dettagliata pianificazione, rende visibili (anche socialmente) l'impegno di Istituzioni e società private e pubbliche in ambito storico/culturale/artistico, massimizzando gli obiettivi di comunicazione e marketing
Comunicazione culturale per una nuova ricetta di felicità
Come, la natura e la cultura, se autenticamente vissute, possono rappresentare un valido strumento di metacomunicazione per riscoprire quel legame empatico con il sè, con il territorio e con il prossimo per raggiungere un equilibrio di anima e di concretezza
Possediamo tutti gli ingredienti per una nuova ricetta di felicità.
Lupetti Editore, p. 152,15 Euro
L’assunto principale è che oggi ci troviamo in una fase di profondissima trasformazione; questo cambiamento in atto (sociale, di abitudini, e misurazioni) porta l’individuo a nuovi modelli (di lavoro, di struttura familiare e di abitudini quotidiane) che però al momento fanno fatica a consolidarsi perché il tutto come sempre richiede del tempo. Le leve su cui la comunicazione culturale ragiona sono dei “rafforzatori” sia individuali che collettivi, basati principalmente su tre parole: FIDUCIA-ORIENTAMENTO-IDENTITA’.
Per il territorio, per coloro che vogliono operare aumentando il valore di un luogo che racchiude una storia, la CC segue lo stesso processo sopra descritto andando però a identificare quelle unicità del territorio, socio-economiche e culturali che si distinguono per essere le principali leve che definiscono quella porzione territoriale
Turismo e cultura, oggi ingredienti divenuti necessari per la creazione di un sistema che, attraverso un management formulato sulle unicità del territorio possa dare a realtà pubbliche e private la giusta spinta per un rilancio dell’economia
Analisi, studio e impatto di precise azioni a vocazione turistica volte all’incremento di flussi economici diretti o indotti
Misurazione delle operazioni e dell’apprezzamento sul territorio attraverso l’utilizzo del modello P.V.T (potenziale di valorizzazione del territorio)
Dal 6 Dicembre 2017 al 1 Aprile 2018
FABBRICA DEL VAPORE
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
Milano
www.mostracheguevara.it
www.comune.milano.it - vedi la pagina dedicata
2013
Lupetti Editore
Comunicazione culturale per una nuova ricetta di felicità
2013
Gangemi Editore
Catalogo delle opere dello scultore Libico, a cura di Elena Croci
2012
Polistampa Edizioni
A cura del Generale D.A. Settimo Caputo e della Dottoressa Elena Croci
2009
Franco Angeli Editore
Il passaggio da un turismo orizzontale a uno verticale